
Offriamo la possibilità ai ragazzi di viver un periodo di calcio professionistico, in
un vero e proprio periodo di full immersion, simile al periodo pre-campionato.
-STAFF:
La partecipazione di allenatori qualificati, ex giocatori professionisti, e alcuni talent scout, offrirà ai
partecipanti l’opportunità di vivere e condividere metodologie e programmi di squadre professionistiche.
-IL PACCHETTO:
Il pacchetto prevede la partecipazione ad allenamenti di squadra, di tecnica individuale e a gruppi,
allenamenti tattici di reparto, allenamenti atletici, riunioni tecniche e di mach analisi, video di gare di
A, Champions Leage, e alla visione di una gara del campionato di serie A o di serie B, (dipende dai
calendari Tim) oltre alla partecipazione di amichevoli contro squadre professionistiche che semiprofessionisti, naturalmente di pari età, della durata di 10 o 15 giorni.
-STRUTTURA HOTEL-RESIDENCE:
Le strutture sono situate a pochissimi chilometri dalle uscite dell’autostrada e facilmente raggiungibili dagli aereoporti.
-LE STRUTTURE:
Gli allenamenti verranno svolti negli spazi verdi e su campo sintetico posto all’interno della struttura
Alberghiera e su campi in erba e sintetici, nei paesi limitrofi.
-PROGRAMMI:
L’età degli atleti è’ compresa tra i 14 anni e i 18 anni. Non è’ certamente preclusa la partecipazione
di ragazzi più grandi o più piccoli.
-TEAM COACHING:
programma di allenamenti suddivisi tra tecnica individuale e applicata, e di tattica di reparto e di
squadra, con amichevoli con squadre semi e professionistiche.
-INDIVIDUAL COACHING:
programma di perfezionamento tecnico individuale, e specifico per ruoli.
-PROVINI CON CLUB-PATNERS:
programma di mini-allenamenti individuali, con istruttori di calcio ed ex calciatori professionisti, con
provino uciale con squadre semi e professionistiche.
-TEAM TOURS:
programma di allenamenti rivolte ad intere squadre con i nostri allenatori ed istruttori con esperienze professionistiche.
-AFFILIAZIONI E CONSULENZE:
programma specifici per varie categorie, sia online che in loco, con rappresentanti della nostra
metodologia.
-TORNEI DI VARIE CATEGORIE:
partecipazioni a tornei in Italia, di qualsiasi categorie, che in qualsiasi zona d’Italia.
PROGRAMMA SETTIMANALE:
Lunedì: 1^giorno Check in
2h allenamento di squadra
Martedì: 2^giorno 50’allenamento Tecnico indiv (gruppi da 5calciatori)
2h allenamento di squadra
Mercoledì: 3^giorno 1h30’allenamento coordinativo/funzionale (2gruppi)
2h allenamento di squadra
Giovedì: 4^giorno 50’allenamento Tecnico indiv (gruppi da 5calciatori)
Amichevole con squadra dilettantistica
Venerdì: 5^giorno 50’mach analisy+50’riunione tecnica
2h allenamento di squadra
Sabato: 6^giorno 1h30’allenamento coordinativo/funzionale (2gruppi)
2h allenamento di squadra
Domenica: 7^giorno Amichevole c squadra dilettantistica/professionistica
visione gara di serie A/B
Lunedì: 8^giorno 1h30’allenamento coordinativo/funzionale (2gruppi)
2h allenamento di squadra
Martedì: 9^giorno 50’allenamento Tecnico indiv (gruppi da 5calciatori)
2h allenamento di squadra
Mercoledì: 10^giorno 50’mach analisy+50’riunione tecnica
Amichevole c squadra professionistica
Giovedì: 11^giorno Check out
*da inserire una lezione di:
Educazione alimentare
Comunicazione verbale e non
Terminologia o linguaggio sportivo in italiano
Visione di 1 gare di serie A/B
Visione in TV di 2 gare di Champions Leage
Visione in TV di 1 gara di Europa Leage
-PERSONALE PRESENTE:
Direttore: figura di controllo del funzionamento generale dell’Accademia
Direttore tecnico: deciderà i programmi di tutto lo stage, che guiderà personalmente anando e
non un allenatore o un preparatore atletico
Allenatore: guiderà e/o affiancherà il Direttore tecnico in tutte le attività sportive
Allenatore portieri: guiderà e dirigerà gli allenamenti dei portieri presenti
Preparatore atletico: guiderà e dirigerà gli allenamenti dedicati alla preparazione fisica e il riscaldamento pre-gara di ogni amichevole
Animatore: avrà il compito di convivere nella struttura di Albergo o Hotel, con i ragazzi per tutto il
periodo.
-OBIETTIVI DI TATTICA DI SQUADRA:
-Fase di possesso palla
Possesso palla: Scaglionamento in attacco
Ogni squadra in attacco , secondo il modulo praticato, si scagliona sul terreno di gioco per occupare
coerentemente lo spazio e per agevolare l’applicazione dei propri sviluppi tattici. Le distanze tra
uomini e reparti tendono a modificarsi: allargarsi e/o allungarsi o restringersi (gioco corto) in
relazione all’interpretazione delle concettualità calcistiche che quella squadra intende attuare.
Profondità: Verticalizzazione.
La squadra in attacco cerca di velocizzare la propria azione attraverso i tentativi di verticalizzazione la
“giocata” , in altre parole cercando di procedere verso la porta avversaria in tempi rapidi in modo da
trovare impreparata la squadra in azione difensiva.
Ampiezza fronte d’attacco: cambio gioco o giro palla.
La squadra in possesso palla tende ad ampliare il fronte di attacco per ” costringere ” la squadra
difendente ad allargare la difesa , ovvero ad ampliare le distanze tra uomini e reparti in modo da
trovare spazi utili allo sviluppo del proprio progetto di gioco.
IMPREVEDIBILITÀ:
La squdra in attacco tenta di essere imprevedibile e ciò è possibile solo attraverso una corretta
organizzazione di gioco ; conoscere l’eventuale possibile sviluppo dell’azione consente di anticipare il
movimento e , quindi , di avere un vantaggio temporale , anche se minimo , nei confronti del difendente.
-FASE DI NON POSSESSO PALLA
Scaglionamento in difesa
La squadra che si difende si scagliona anch’essa in relazione al modulo praticato e le distanze tra
uomini e reparti tendono a restringersi per non consentire agli avversari l’utilizzo di spazi ampi per lo
sviluppo del proprio gioco.
Tendenzialmente lo scaglionamento , sia in attacco sia in difesa , si compone attraverso occupazione
dello spazio finalizzato a “costruire” sul terreno di gioco formazioni triangolari per coprire spazi più
ampi e per determinare più agevoli movimenti di appoggio (passaggio) e di copertura ( protezione
del compagno) .
Lo scaglionamento è certamente correlato al modulo utilizzato , ma rispetta sempre il concetto di
occupazione coerente , razionale, ecace dello spazio ( campo di gioco).
-OBIETTIVI DI TECNICA APPLICATA:
Le esercitazioni di tecnica applicata hanno un’obiettivo associato ad un altro e verranno svolte:
-a tre giocatori
-a gruppi di più giocatori
Fase offensiva:
-Smarcamento
-Controllo e difesa della palla
-Passaggio*
-Dribbling/Finta
-Tiro
STAGE MASTER FOOTBALL
-CHI SIAMO:
È’ una Accademia di calcio internazionale, nata sulla falsa riga dei già esistenti Collage Americani, che
da la possibilità ai ragazzi di vivere, nonostante la giovane età, un periodo di calcio professionistico, in
un vero e proprio periodo di full immersion, simile al periodo pre-campionato.
-STAFF:
La partecipazione di allenatori qualificati, ex giocatori professionisti, e alcuni talent scout, orirà ai
partecipanti l’opportunità di vivere e condividere metodologie e programmi di squadre professionistiche.
-IL PACCHETTO:
Il pacchetto prevede la partecipazione ad allenamenti di squadra, di tecnica individuale e a gruppi,
allenamenti tattici di reparto, allenamenti atletici, riunioni tecniche e di mach analisi, video di gare di
A, Champions Leage, e alla visione di una gara del campionato di serie A o di serie B, (dipende dai
calendari Tim) oltre alla partecipazione di amichevoli contro squadre professionistiche che semiprofessionisti, naturalmente di pari età, della durata di 10 o 15 giorni.
-STRUTTURA HOTEL-RESIDENCE:
4***
-LE STRUTTURE:
Gli allenamenti verranno svolti negli spazi verdi e su campo sintetico posto all’interno della struttura
Alberghiera e su campi in erba e sintetici, nei paesi limitrofi.
-PROGRAMMI:
L’età degli atleti è’ compresa tra i 14 anni e i 18 anni. Non è’ certamente preclusa la partecipazione
di ragazzi più grandi o più piccoli.
-TEAM COACHING:
programma di allenamenti suddivisi tra tecnica individuale e applicata, e di tattica di reparto e di
squadra, con amichevoli con squadre semi e professionistiche.
-INDIVIDUAL COACHING:
programma di perfezionamento tecnico individuale, e specifico per ruoli.
-PROVINI CON CLUB-PATNERS:
programma di mini-allenamenti individuali, con istruttori di calcio ed ex calciatori professionisti, con
provino uciale con squadre semi e professionistiche.
-TEAM TOURS:
programma di allenamenti rivolte ad intere squadre con i nostri allenatori ed istruttori con esperienze professionistiche.
-AFFILIAZIONI E CONSULENZE:
programma specifici per varie categorie, sia online che in loco, con rappresentanti della nostra
metodologia.
-TORNEI DI VARIE CATEGORIE:
partecipazioni a tornei in Italia, di qualsiasi categorie, che in qualsiasi zona d’Italia.
PROGRAMMA SETTIMANALE:
Lunedì: 1^giorno Check in
2h allenamento di squadra
Martedì: 2^giorno 50’allenamento Tecnico indiv (gruppi da 5calciatori)
2h allenamento di squadra
Mercoledì: 3^giorno 1h30’allenamento coordinativo/funzionale (2gruppi)
2h allenamento di squadra
Giovedì: 4^giorno 50’allenamento Tecnico indiv (gruppi da 5calciatori)
Amichevole con squadra dilettantistica
Venerdì: 5^giorno 50’mach analisy+50’riunione tecnica
2h allenamento di squadra
Sabato: 6^giorno 1h30’allenamento coordinativo/funzionale (2gruppi)
2h allenamento di squadra
Domenica: 7^giorno Amichevole c squadra dilettantistica/professionistica
visione gara di serie A/B
Lunedì: 8^giorno 1h30’allenamento coordinativo/funzionale (2gruppi)
2h allenamento di squadra
Martedì: 9^giorno 50’allenamento Tecnico indiv (gruppi da 5calciatori)
2h allenamento di squadra
Mercoledì: 10^giorno 50’mach analisy+50’riunione tecnica
Amichevole c squadra professionistica
Giovedì: 11^giorno Check out
*da inserire una lezione di:
Educazione alimentare
Comunicazione verbale e non
Terminologia o linguaggio sportivo in italiano
Visione di 1 gare di serie A/B
Visione in TV di 2 gare di Champions Leage
Visione in TV di 1 gara di Europa Leage
-PERSONALE PRESENTE:
Direttore: figura di controllo del funzionamento generale dell’Accademia
Direttore tecnico: deciderà i programmi di tutto lo stage, che guiderà personalmente anando e
non un allenatore o un preparatore atletico
Allenatore: guiderà e/o aancherà il Direttore tecnico in tutte le attività sportive
Allenatore portieri: guiderà e dirigerà gli allenamenti dei portieri presenti
Preparatore atletico: guiderà e dirigerà gli allenamenti dedicati alla preparazione fisica e il riscaldamento pre-gara di ogni amichevole
Animatore: avrà il compito di convivere nella struttura di Albergo o Hotel, con i ragazzi per tutto il
periodo.
-OBIETTIVI DI TATTICA DI SQUADRA:
-Fase di possesso palla
Possesso palla: Scaglionamento in attacco
Ogni squadra in attacco , secondo il modulo praticato, si scagliona sul terreno di gioco per occupare
coerentemente lo spazio e per agevolare l’applicazione dei propri sviluppi tattici. Le distanze tra
uomini e reparti tendono a modificarsi: allargarsi e/o allungarsi o restringersi (gioco corto) in
relazione all’interpretazione delle concettualità calcistiche che quella squadra intende attuare.
Profondità: Verticalizzazione.
La squdra in attacco cerca di velocizzare la propria azione attraverso i tentativi di verticalizzazione la
“giocata” , in altre parole cercando di procedere verso la porta avversaria in tempi rapidi in modo da
trovare impreparata la squadra in azione difensiva.
Ampiezza fronte d’attacco: cambio gioco o giro palla.
La squadra in possesso palla tende ad ampliare il fronte di attacco per ” costringere ” la squadra
difendente ad allargare la difesa , ovvero ad ampliare le dsitanze tra uomini e reparti in modo da
trovare spazi utili allo sviluppo del proprio progetto di gioco.
IMPREVEDIBILITÀ:
La squdra in attacco tenta di essere imprevedibile e ciò è possibile solo attraverso una corretta
organizzazione di gioco ; conoscere l’eventuale possibile sviluppo dell’azione consente di anticipare il
movimento e , quindi , di avere un vantaggio temporale , anche se minimo , nei confronti del difendente.
-FASE DI NON POSSESSO PALLA
Scaglionamento in difesa
La squadra che si difende si scagliona anch’essa in relazione al modulo praticato e le distanze tra
uomini e reparti tendono a restringersi per non consentire agli avversari l’utilizzo di spazi ampi per lo
sviluppo del proprio gioco.
Tendenzialmente lo scaglionamento , sia in attacco sia in difesa , si compone attraverso occupazione
dello spazio finalizzato a “costruire” sul terreno di gioco formazioni triangolari per coprire spazi più
ampi e per determinare più agevoli movimenti di appoggio (passaggio) e di copertura ( protezione
del compagno) .
Lo scaglionamento è certamente correlato al modulo utilizzato , ma rispetta sempre il concetto di
occupazione coerente , razionale, ecace dello spazio ( campo di gioco).
-OBIETTIVI DI TECNICA APPLICATA:
Le esercitazioni di tecnica applicata hanno un’obiettivo associato ad un altro e verranno svolte:
-a tre giocatori
-a gruppi di più giocatori
Fase oensiva:
-Smarcamento
-Controllo e difesa della palla
-Passaggio*
-Dribbling/Finta
-Tiro
La quota comprende:
All-inclusive
Pensione Completa IN HOTEL A 4****
Centro benessere
Allenamenti
Corsi specializzati
Transfer da/a Areoporti/Stazioni
Lavanderia
Massaggiatore
Amichevoli
Ingresso a partite di Serie A
Interprete
Questo slideshow richiede JavaScript.
INTERESTING LINKS
Bellow are some interesting links for you! Enjoy your stay :)
Latest News
Tag
Categorie
- Camp
- Croazia
- Estate
- Frontpage Article
- Germania
- Images
- Italia
- News
- Pallavolo
- Personal
- Repubblica Ceca
- Ritiri
- Spagna
- Tornei
- Tornei 1° Maggio
- Tornei 25 Aprile
- Tornei Amatoriali
- Tornei della Befana
- Tornei di Basket
- Tornei di calcio
- Tornei di calcio a 5
- Tornei di calcio femminile
- Tornei di Pasqua
- Tornei giugno
- Tornei invernali
- tornei natale
- Uncategorized
Business Hours
Our support Hotline is available 24 Hours a day: (555) 343 456 7891
- Monday-Friday: 9am to 5pm
- Saturday: 10am to 2pm
- Sunday: Closed